DolciDolci di CarnevaleDolci fritti

Chiacchiere di Carnevale: ricetta facile

Scroll to recipe

Chiacchiere di Carnevale:

admin
Le Chiacchiere di Carnevale, le golose sfoglie fritte spolverate di zucchero a velo, sono il dolce di Carnevale per eccellenza insieme alle Castagnole. Che a seconda della regione italiana in cui vengono preparate, assumono nomi diversi: Frappe, Bugie, Crostoli .... Seguite questa ricetta e otterrete delle Chiacchiere friabili che si sciolgono in bocca!



Come ogni preparazione della tradizione, esistono svariate ricette, che si assomigliano un pò tutte. Quella che vi propongo oggi è la Ricetta originale delle Chiacchiere di Carnevale insuperabili e buone come quelle di pasticceria; friabilissime e croccanti, piene di bolle, dalla sfoglia sottile si, ma gustosa e percepibile al palato, leggere come una nuvola e senza unto, pur essendo fritte e quando fanno "crock" si sciolgono letteralmente al morso. Le Chiacchiere perfette!

Scopri anche:
Stelle filanti (con un impasto veloce e facile)
Tempo Preparazione
20 minuti
Tempo Cottura
20 minuti
Porzioni
50 porzioni
Tempo Totale
40 minuti

Oggetti per la preparazione

  • 1 ciotola

  • 1 macchina per pasta fresca

  • 1 rotella tagliapasta

  • 1 carta assorbente

  • 1 pellicola

  • 1 forchetta

Ingredienti

  • Quantità per 50 pezzi:

  • 300 g farina 00

  • 50 g di zucchero

  • 50 g di latte

  • 2 uova

  • 30 g di burro fuso

  • 2 cucchiai di liquore (grappa, rum a scelta)

  • 1 limone buccia grattugiata

  • un pizzico di sale

  • q.b. olio per friggere

  • Per guarnire:

  • q.b. zucchero a velo

Procedimento

1

Come fare le Chiacchiere di Carnevale:

In una ciotola mescolate la farina con lo zucchero e il sale, fate un buco al centro e aggiungete le uova, il burro fuso, la buccia di limone, il liquore e mescolate con la forchetta i liquidi partendo dal centro, poi girate inglobando piano piano la farina ai lati, quando i liquidi sono stati assorbiti ed avrete ottenuto un impasto cremoso, aggiungete il latte, amalgamate tutti gli ingredienti prima girando con la forchetta, poi proseguendo a mano. fino ad ottenere un impasto che si stacca dalla parete della ciotola.

 
2
Fino ad ottenere un impasto che si stacca dalla parete della ciotola, formate una palla. Infine avvolgete la palla in una pellicola per alimenti e lasciate riposare 30 minuti a temperatura ambiente.
Se volete ottenere delle Chiacchiere tutto dello stesso spessore, che in cottura si riempiranno di bolle e della sfoglia friabile, stendete la sfoglia con la macchina della pasta.

 
3

Come stendere la sfoglia delle Chiacchiere sottile:

Staccate un pezzetto di impasto, appiattirlo con le mani, poi inserite il pezzo di impasto nella macchina della pasta, impostata per una sfoglia media 6 (per iniziare) leggermente infarinata e tirate la prima sfoglia. La prima sfoglia si presenta piuttosto spessa e appiccicosa, è normale l'impasto è molto morbido, infarinate bene la sfoglia, e piegala a metà. Poi inserite nuovamente la sfoglia piegata nella macchina della pasta infarinata e tirate un'altra sfoglia, ripetete l'operazione ancora 2-3 volte. Infine impostate la macchina della pasta ad uno spessore 2 e proseguite a tirare la sfoglia, ripiegando e infarinando 2-3 volte fino ad ottenere una sfoglia molto sottile, uniforme e liscia. Con una rotella tagliapasta smerlata tagliate in modo leggermente obliquo la sfoglia per ottenere dei rettangoli medio - grandi, disponete i rettangoli distanziati finché non si attacchino tra loro, su tagliere leggermente infarinato.

 
4

Friggere le Chiacchiere di Carnevale:

Preparate un pentolino a bordi alti con abbondante olio di semi di girasole. L'olio è pronto ad una temperatura di 175°, per capire quando l'olio è pronto fate una prova con un pezzetto di impasto. Se sale a galla formando micro bollicine intorno senza annerire, potete procedere alla frittura. Se il pezzetto di impasto resta sul fondo, significa che l'olio è ancora freddo. Solo quando il pezzetto di impasto si colora subito significa che l'olio è troppo caldo, allontanarlo dal fuoco, facendo raffreddare e fare una nuova prova dopo poco. Immergete le Chiacchiere nell'olio bollente, sulla superficie a contatto con l'olio si formeranno immediatamente delle bolle e nel giro di pochissimi secondi la chiacchiera si accartoccia, giratela dopo 3-4 secondi, si formeranno bolle anche sull'altra superficie, girate, ancora pochi secondi fino a leggera doratura e scolate con un mestolo forato, ponendola su una carta assorbente. Procedete a friggere in questo modo tutte le Chiacchere di Carnevale, avendo cura di non addossarle e trasferirle appena scolate in piatti da portata. Una volta che le Chiacchiere di Carnevale sono ben fredde, spolverate di zucchero a velo e ponetele in un piatto da portata.

Ecco per voi le Chiacchiere di Carnevale sono pronte per essere gustate!



Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenerci sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e ISCRIVETEVI alle mie pagine social YouTube, Facebook, Instagram, Tiktok lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Irene

Notes

Buonissime appena fatte e il giorno seguente, per conservare al meglio le chiacchiere, sigillatele in sacchetto di plastica per alimenti.
Potrebbe interessarti...
DolciDolci alla fruttaDolci da ColazioneTorte e Ciambelle

Ciambella di cachi: ricetta in 5 minuti

Conserve e ConfettureCrostateDolciDolci al cioccolato

Marmellata di cachi fatta in casa: ricetta confettura fatta in casa

DolciDolci al cucchiaioDolci alla crema

Cheesecake oreo fredda, senza cottura: ricetta facilissima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.