DolciDolci al cucchiaioDolci alla crema

Cheesecake oreo fredda, senza cottura: ricetta facilissima

Scroll to recipe

Cheesecake oreo:

irene
La Cheesecake è un dolce freddo squisito, tipico della cucina americana, realizzato con una base di biscotti oreo sbriciolati e uno strato di crema al formaggio fresco, successivamente al riposo in frigo, viene servita con una salsa o ganache al cioccolato . Immaginatela cremosa e avvolgente, a tratti croccante, dal gusto delicato, leggermente acidulo che fa letteralmente innamorare al primo morso. Ecco per voi la ricetta Cheesecake con tutti i consigli illustrati con foto per preparare a casa in 20 minuti una Cheesecake fredda perfetta. Una Cheesecake senza cottura dall'amore squisito e dalla consistenza vellutata.



Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni. Oggi vi propongo una ricetta base come fare la Cheesecake, una preparazione facile, fatta e rifatta da chiunque in tantissimi gusti. Perfetta sia come dessert di fine pasto per tutte le occasioni, da una cena tra amici, domenica in famiglia, sia come merenda pomeridiana.

Scopri anche:
Cheesecake alle fragole (con la base di biscotti senza cottura e una crema al formaggio)
Cheesecake alla pesca in monoporzione (ricetta facile e veloce da realizzare, senza forno)
Tempo Preparazione
20 minuti
Tempo Cottura
senza cottura
Porzioni
stampo da 22 cm
Tempo Totale
20 minuti

Oggetti per la preparazione

  • 2 ciotole

  • 1 sbattitore elettrico

  • 1 mixer

  • 1 stampo da 22 cm

  • 1 leccapentole

Ingredienti

  • Quantità per 1 stampo da 22 cm:

  • Per la base di biscotti:

  • 38 di biscotti oreo (circa 160g)

  • 100 g di burro fuso

  • Per la farcia al formaggio:

  • 450 g di philadelphia (o altro formaggio spalmabile)

  • 300 ml di panna da montare

  • 125 g di zucchero semolato

  • 10 g di gelatina

  • 2 cucchiai succo di limone

  • 4-5 biscotti oreo

Procedimento

1

Come fare la Cheesecake ore fredda:

Prima di tutto polverizzate i Biscotti oreo con un mixer o un mattarello, fondente il burro, aggiungete ai biscotti, girate bene. Infine versate tutto in una teglia apribile foderata con carta da forno appiattite con dorso di un cucchiaio in modo da realizzare uno strato uniforme. Ponete in frigo per 30 minuti.

 
2
Poi mettete ad ammollare la gelatina in acqua ghiacciata. Poi montate la panna a neve fermissima e lasciate a parte, montate con le fruste la philadelphia con lo zucchero e vaniglia per ottenere un composto cremoso. Infine aggiungete la panna al composto di formaggio in più riprese, amalgamate dal basso verso l'alto per ottenere un composto uniforme, aggiungete succo di limone. Infine scaldate 2 cucchiai di acqua in un pentolino, aggiungete la gelatina strizzata e girate. Spegnete il fuoco e continuate a girare finché la gelatina non si liquefa completamente. Aggiungete il composto di gelatina a tutta la base e girate.

 
3
Infine versate la farcia al formaggio sulla base di biscotti, livellate bene e lasciate in frigo per 12 ore. Infine decorate con la ganache al cioccolato (io ho fatto la ragnatela per halloween.

 

Ecco per voi pronta la vostra Cheesecake fredda!



Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenerci sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e ISCRIVETEVI alle mie pagine social YouTube, Facebook, Instagram, Tiktok lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Irene

Notes

Si conserva benissimo per 4 giorni in frigo.
Potrebbe interessarti...
DolciDolci alla fruttaDolci da ColazioneTorte e Ciambelle

Ciambella di cachi: ricetta in 5 minuti

Conserve e ConfettureCrostateDolciDolci al cioccolato

Marmellata di cachi fatta in casa: ricetta confettura fatta in casa

CremeDolciDolci al cioccolatoDolci al cucchiaioDolci alla cremaRicette di base

Ganache al cioccolato, per farcire o ricoprire i dolci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.