DolciDolci frittiNatale

Struffoli: la ricetta originale napoletana

Scroll to recipe

Struffoli:

admin
Gli Struffoli sono un dolce Natalizio tipico napoletano che nel mese di dicembre spopola in ogni casa e pasticceria campana! Si tratta di piccole e morbide palline di impasto a base di farina, uova, zucchero, burro (strutto) e liquore all'anice : prima fritte in abbondante olio, poi caramellate nel miele e condite con confetti colorati! Momento in cui, ancora caldi, vengono disposti in un piatto da portata e gli viene data la forma a piacere: piramide, ciambella, albero di natale, stella.. e infine decorati con frutta candita a scelta! Una bontà unica che ha origini antichissime! Sembra che il nome "struffolo" derivi dal verbo "strofinare" che in realtà è il gesto che si compie quando si arrotola l'impasto per dargli la forma di cilindro prima di affettarlo in pezzettini! Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni anche in base alla regione in cui vengono realizzate! Ad esempio in Sardegna "gigggeri", in Molise e Marche "cicerchiata" e tante sono le varianti come quella al cioccolato oppure al forno più leggera, persino una versione salata.



Quella che vi propongo, è la ricetta originale degli Struffoli napoletani. Si tratta di una preparazione semplice da realizzare, che richiede solo un po' di tempo a disposizione per arrotolare cilindri e staccare le varie palline. Il segreto per Struffoli perfetti è realizzarli piccoli in questo modo si amalgameranno perfettamente al condimento! Coreografici, colorati, buonissimi! Sono perfetti da servire e regalare a Natale; immancabili alla cena della Vigilia, al pranzo di Natale, al cenone di Capodanno, da aggiungere ai buffet e servire in prossimità delle feste natalizie all'arrivo di ospiti improvvisi, magari insieme ad un bicchiere di Liquore al cioccolato! Si possono realizzare con largo anticipo perché si conservano a lungo. Preparateli insieme agli altri dolci di Natale e lasciatevi conquistare dalla golosità degli Struffoli napoletani!
Tempo Preparazione
40 minuti
Tempo Cottura
20 minuti
Porzioni
6-7 persone
Tempo Totale
1 ora

Oggetti per la preparazione

  • 1 padella

  • 1 mestolo forato

  • 1 carta assorbente

Ingredienti

  • Quantità per 6-7 persone:

  • 500 g di farina 00

  • 40 g di zucchero semolato

  • 4 uova

  • 50 g di strutto

  • 40 g di liquore (limoncello, Strega, brandy) a piacere vostro

  • buccia grattugiata di 1 limone

  • 3 g di sale

  • 1l di olio per friggere

  • Per decorare:

  • 250 g di miele

  • q.b. confettini colorati, cedro e zucca candita

Procedimento

1

Come fare gli Struffoli:

Aggiungete sul piano di lavoro la farina a fontana. Al centro aggiungete lo zucchero e il sale mescolate il tutto. Poi aggiungete le uova, il liquore e scorza grattugiata di limone e mescolate. Infine aggiungete lo strutto.

 
2
Impastate molto bene, assorbendo mano mano tutta la farina fino ad ottenete un composto omogeneo, impastate fin quando non si attaccherà più alle mani. Formate un panetto e lasciate riposare l’impasto per almeno 30 minuti ricoperto da un canovaccio pulito. Trascorso il tempo necessario, lavorate l’impasto ancora per un minuto e dividetelo per formare tanti cordoncini di pasta, rullando su un piano di lavoro infarinato. Tagliateli a pezzettini piccoli e disponeteli leggermente distanziati.

 
3
In una padella dai bordi alti versate l’olio per friggere e quando l’olio sarà bollente, friggere un po’ alla volta gli struffoli per evitare che si formi troppa schiuma.

 
4
Appena saranno dorati e gonfi sollevate gli struffoli con un mestolo forato, fateli sgocciolare e raffreddare su carta assorbente da cucina. Nel frattempo sciogliete il miele in una pentola abbastanza capiente.

 
5
Quando il miele si sarà sciolto, aggiungete gli struffoli, mescolate delicatamente per farli impregnare per bene di miele. Aggiungete metà dei confetti colorati, versate il tutto su un vassoio da portata, guarnite con i restanti confetti.

 

Ecco per voi gli Struffoli napoletani sono pronti per essere serviti!



Se vi piacciono le mie ricette, volete sostenerci sui social e volete scoprire tutte le ricette che escono dalla mia cucina, commentate qui sotto e ISCRIVETEVI alle mie pagine social YouTube, Facebook, Instagram, Tiktok lasciando un like e condividendo con il vostri amici!

Grazie e a presto! Irene

Notes

Si conservano perfettamente a temperatura ambiente per 1 settimana. Più passano i giorni più si impregnano di profumo e sapore.
Potrebbe interessarti...
DolciDolci alla fruttaDolci da ColazioneTorte e Ciambelle

Ciambella di cachi: ricetta in 5 minuti

Conserve e ConfettureCrostateDolciDolci al cioccolato

Marmellata di cachi fatta in casa: ricetta confettura fatta in casa

DolciDolci al cucchiaioDolci alla crema

Cheesecake oreo fredda, senza cottura: ricetta facilissima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.